CORREZIONE ACUSTICA RISTORANTE LINFA, MILANO.

E’ POSSIBILE UNIRE IL BUON CIBO ALLA SOSTENIBILITÀ E AL COMFORT ACUSTICO?

TAILOR-MADE WITH NATURE

Fornitura pannelli fonoassorbenti: 2B Resine S.r.l.

Studio correzione acustica: 2B Resine S.r.l.

Layout di posa: Arch. Luca Zanobini

Montaggio: 2B Resine S.r.l.

Unire la sostenibilità e il buon cibo è possibile. La ristorazione è entrata in una NUOVA ERA, nella quale il rispetto del cliente si esplicita nel garantire la trasparenza del menu, dei prodotti utilizzati e della preparazione degli alimenti. Un’era caratterizzata dal rispetto del ritmo delle stagioni, nella quale si utilizzano solo prodotti che esprimono tutte le loro migliori caratteristiche nutrizionali e qualitative.
È questa la sfida che Edoardo, il Founder di LINFA, si è dato in tema di sostenibilità: dimostrare la connessione tra le buone pratiche ed il miglioramento delle performance aziendali.

“La cucina è un viaggio, un’emozione che ci guida attraverso le stagioni, i loro sapori ed i loro colori.
La cucina non è un gioco, anche se può divertire, non è un’arte, anche se i piatti possono assumere forme studiate e armoniche, non è una scienza, anche se nasce da regole e reazioni chimiche e fisiche. È un’avventura che ci fa riscoprire il piacere della tradizione e della condivisione”.

Da sempre, infatti, il concept di Edoardo è quello di offrire un menu che coniughi salute, innovazione culinaria e valorizzazione del nostro territorio. Edoardo è fermamente convinto che si potrà godere dei profumi e dei sapori solo se avremo nel piatto quello che la stagione ci ha dato in quel periodo e in quel luogo, assaporati in un ambiente acusticamente confortevole.

Ed è per questo che per migliorare la risposta acustica delle sale troppo riverberanti del suo ristorante, ha deciso di affidarsi al know-out in campo acustico di 2B Resine.

Mangiare in ambienti troppo riverberanti può ridurre notevolmente le capacità sensoriali, impedendo di apprezzare pienamente il cibo e la sua “sonorizzazione”. Il rumore non colpisce solo l’udito, ma anche il “gusto”.

A dirlo una ricerca dell’Università di Manchester (Gran Bretagna) e dei laboratori Uniliver, diretta da Andy Woods.

Linfa è strutturato planimetricamente in una sala centrale ampia e luminosa, che unisce senso estetico ed essenzialità, e in due salette più intime. La sala principale è un connubio di bellezza e unicità, richiamando colori e materiali che si ispirano agli elementi naturali: terra, aria, acqua.
Gli arredi sono stati selezionati, ideati e realizzati da artigiani attenti all’ambiente e alla creazione di oggetti che sposano la filosofia dello Zero Waste che è diventata una tangibile realtà.

Insieme all’Architetto L. Zanobini i tecnici di 2B Resine hanno studiato il comportamento del suono all’interno di Linfa. Studiare le specifiche strutturali dell’ambiente oggetto di correzione acustica è di fondamentale importanza. Ogni tipologia di ambiente infatti, possiede caratteristiche acustiche differenti, definite in modo particolare dagli elementi che li costituiscono, come le tipologie di muri, finestre, mobilio e arredamento.

Correzione acustica

Per la correzione acustica di Linfa, 2B Resine ha utilizzato dei pannelli in resina di melammina verniciati Ral in nuance con le pareti del locale. I pannelli sono stati fissati a plafone con magneti.

Questa nuova metodologia consente di smontare facilmente i per un eventuale restyling dei plafoni e/o eventuali ispezioni di botole tecniche. I magneti danno stabilità ai pannelli consentendo loro di mantenere la posizione prevista progettualmente anche in prossimità di bocchette d’aria.

Grazie al suo sistema di produzione, 2B Resine ha creato dei pannelli fonoassorbenti su misura che hanno risposto positivamente sia alle esigenze acustiche del ristorante, che al personale gusto del proprietario del locale.


Richiedi informazioni

    Nome e Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Città (richiesto)

    Messaggio