Correzione acustica negli ambienti di lavoro.

Il “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 fissa gli obblighi del Datore di lavoro al fine di tutelare la salute (nello specifico caso l’udito) dei lavoratori oltre a stabilire diversi livelli di rischio per l’organo uditivo.

In media trascorriamo il 90% del nostro tempo all’interno degli edifici per vivere e lavorare. Il giusto equilibrio tra comfort acustico, termico e visivo ed una buona qualità dell’aria, sono condizioni necessarie per il benessere degli occupanti e per la loro produttività.
Negli ambienti di lavoro si svolgono tipicamente attività di tipo cognitivo e relazionale, nelle quali i lavoratori ricevono, elaborano, producono e scambiano informazioni principalmente attraverso la voce parlata.

I livelli di esposizione sonora rilevabili in questo tipo di ambienti solitamente non sono entità da causare danni all’apparato uditivo ma possono contribuire all’insorgenza di fenomeni di disturbo (annoyance) e di disagio.

Pur essendo diversificate tra loro, le sorgenti sonore che possono causare rischio o disturbo negli ambienti di lavoro sono riconducibili alle seguenti tipologie:

Sorgenti esterne: il cui rumore si trasmette attraverso le pareti delimitanti l’edificio o l’ambiente;
Impianti tecnici dell’edificio quali: impianti di climatizzazione e ventilazione, ascensori, condutture idrauliche, situazioni nelle quali può essere importante il contributo della trasmissione del suono per via strutturale;
Apparecchiature funzionali all’attività: telefoni, fotocopiatrici, stampanti, casse, impianti di diffusione, amplificatori;
Attività antropica: la voce, il canto, la musica, gli urti e i rumori impattivi legati all’attività dell’uomo.

Per ridurre la propagazione di un rumore emesso da una sorgente sonora all’interno dell’ambiente lavorativo 2B Resine interviene con:

Schermatura acustica: realizzata con pannelli fonoassorbenti – fonoisolanti fissi o mobili che isola quanto più possibile la sorgente sonora (attività particolarmente rumorose) dal resto dell’ambiente di lavoro. La schermatura assicura comunque una adeguata ventilazione, illuminazione e accesso all’ambiente lavorativo;
Rivestimento delle superfici acusticamente riflettenti: realizzato con materiale fonoassorbente, il rumore irradiato da una sorgente sonora è incrementato se questa è posta in prossimità di superfici acusticamente riflettenti;
Rivestimento fonoassorbente del soffitto: realizzato con pannelli Baffles.

Gli impianti di condizionamento e di ventilazione di tutte le dimensioni sono oggi sempre più fonte di rumore e di disturbo. Il D.P.C.M. del 5.12.97 “Requisiti acustici passivi degli edifici” stabilisce che la rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non debba superare i 35 dB(A) negli ambienti serviti da quell’impianto, distinguendo il metodo di misura per impianti a uso continuo e a uso discontinuo.

Le Unità di trattamento dell’aria (UTA), prelevano l’aria dall’ambiente esterno e la trattano a seconda delle richieste climatiche degli ambienti interni, utilizzando degli impianti canalizzati per la distribuzione dell’aria nell’edificio: ne variano la temperatura, l’umidità, la purezza ecc… Oppure l’aria può essere aspirata dall’ambiente interno (per esempio per refrigerare durante il periodo estivo) ed espulsa nell’ambiente esterno.

Le UTA presentano varie fonti di disturbo:

    • – il rumore emesso dalla macchina nei canali di mandata e di ripresa (che si propaga verso l’interno dell’edificio tramite gli stessi canali);

– il rumore emesso dalla macchina nell’ambiente circostante e nelle stanze vicine;

– le vibrazioni che vengono trasmesse dalla macchina alla struttura che la ospita.

2B Resine opera insonorizzazioni di impianti di climatizzazione e ventilazione; utilizza MATERIALI FONOIMPEDENTI ad alto potere fonoisolante per la copertura integrale o parziale della sorgente sonora e materiali FONOASSORBENTI per l’eventuale rivestimento interno delle canalizzazioni.

Per la risoluzione della rumorosità eccessiva delle macchine da condizionamento, pompe di calore, unità trattamento aria, i prodotti 2B Resine risultano particolarmente idonei oltre che per le elevate prestazioni acustiche anche per l’adattabilità ad ogni situazione.