Migliorare il comfort acustico degli ambienti confinati con l’utilizzo di materiali con potere fonoassorbente e fonoimpedente.
Per operare efficacemente nel campo dell’isolamento acustico occorre essere dotati di profonde conoscenze dei principi della fisica, dei materiali fonoassorbenti e fonoimpedenti.
2B Resine ha rafforzato i suoi studi sul controllo della “propagazione delle onde acustiche”, con la customizzazione di “pannelli acustici di design” costituiti da materiali con potere fonoassorbente e da materiali isolanti di alta qualità.
Il suo obiettivo è di offrire un ascolto eccellente, attenuando o eliminando i disturbi nei vari ambienti e migliorando la qualità del suono percepito.
I rumori che possono compromettere il comfort all’interno degli ambienti sono molti, alcuni esempi tipici sono:
- il calpestio proveniente dai piani superiori
- i suoni causati dal mal funzionamento degli impianti
- la presenza di vicini rumorosi nell’appartamento accanto al nostro.
La normativa di riferimento parla di inquinamento acustico e di requisiti acustici passivi minimi degli edifici, affrontando la materia nella Legge 447/1995 e nel DPCM del 5 dicembre 1997. Le prestazioni che un edificio deve garantire, secondo queste norme, dipendono dalla sua destinazione d’uso e, a seconda della tipologia di rumore, si definiscono anche i valori minimi e massimi in Decibel.

Per impostare un progetto di insonorizzazione è indispensabile analizzare la fonte del disturbo e gli elementi strutturali di cui è composto l’ambiente disturbato.
Per rispettare i valori stabiliti dalla normativa si ricorre all’isolamento acustico che, impedisce il propagarsi delle onde sonore grazie all’uso di materiali specifici, fonoisolanti e fonoassorbenti.
Nel primo caso, l’isolante ha la capacità di riflettere il suono che lo colpisce, impedendone il passaggio e proteggendo gli ambienti dai rumori esterni.
Nel secondo caso i materiali fonoassorbenti, invece, sono in grado di assorbire l’energia sonora e ridurre il riverbero (quindi l’effetto eco), grazie ad alcune caratteristiche come la loro geometria, la porosità e la densità.
Dopo un’attenta analisi 2B Resine propone alla sua clientela soluzioni in grado di attenuare il rumore emesso o ricevuto di un preciso numero di decibel. (unità di misura del suono e del rumore).
Per isolare opportunamente gli ambienti è necessario capire in che modo si propagano le onde sonore: quando un’onda sonora incontra una superficie, la sua energia viene dissipata (sotto forma di energia termica) in parte dalla massa della parete, un’altra viene trasmessa al di là della parete e si propaga nell’ambiente confinante, ed una parte ancora viene riflessa nell’ambiente da cui essa proviene.
L’energia riflessa continua a “rimbalzare” da una parete all’altra dell’ambiente, fino a quando le pareti non l’assorbiranno completamente. Più un materiale è fonoassorbente, tanto prima l’energia sonora decadrà rapidamente.

